CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II
 
immagine XII edizione


La Porta di Alice XII EDIZIONE 2025/2026 - Drink me Edition

Come Alice, che dopo aver bevuto dalla bottiglia con l’etichetta "drink me" si ritrova improvvisamente piccola in un mondo sconosciuto, le studentesse e gli studenti che parteciperanno alla XII edizione de "La Porta di Alice" si confronteranno con situazioni nuove che richiedono ingegno e adattamento.
Il progetto ha lo scopo dell’alfabetizzazione audiovisiva che, attraverso la realizzazione di una serie web o TV antologica, mette al centro il percorso di crescita personale di ogni studentessa/e. Ispirandosi alla trasformazione di Alice, eroina protagonista dei romanzi di Lewis Carroll, il progetto esplora i cambiamenti e le sfide dell’adolescenza e del passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
La serie sarà composta da episodi originali
realizzati dalle scuole partecipanti, che si trasformeranno in dei veri e propri set cinematografici in cui ognuno avrà un ruolo ben definito (casting, regista, sceneggiatore, montatore, diretto della fotografia coreografo, costumista, truccatore, ecc.).
Le studentesse e gli studenti
esploreranno liberamente il tema della crescita da diversi punti di vista, esprimendo le proprie creatività e sensibilità artistiche.
 
Il progetto ambisce inoltre alla commercializzazione del prodotto, finalizzata al reperimento di fondi da investire nelle sedi delle scuole partecipanti, oltre a una quota per alcune delle spese sostenute dal CLA per la realizzazione del progetto. 

 

Adempimenti per le scuole per partecipare al progetto

Ciascun Dirigente scolastico dovrà nominare un REFERENTE, con cui ci si interfaccerà in maniera prioritaria per tutta la durata del progetto. Per questa ragione si richiede flessibilità negli orari e nei giorni di comunicazione e un recapito di cellulare.  

Per la partecipazione al progetto TUTTE LE SCUOLE DOVRANNO PRESENTARE IL MODULO DI ADESIONE 
scaricabile da questa pagina.
In tal modo potranno scegliere a quale attività del progetto partecipare, fermo restando che in caso di disponibilità di posti, potranno partecipare a tutte le attività, ivi comprese quelle per le quali le classi partecipanti come alternanza scuola-lavoro (PCTO) hanno la priorità. 

In aggiunta al modulo di adesione le scuole che intendono partecipare come Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), DOVRANNO PRESENTARE LA CONVENZIONE PCTO secondo il modello scaricabile da questa pagina.
Dopo la ricezione, la convenzione sarà inviata alla scuola controfirmata dal Direttore del CLA e protocollata.

Entrambi i documenti dovranno essere corredati da un elenco delle classi con il numero degli studenti partecipanti e inviati all'indirizzo fvenuta@unina.it . Successivamente la scuola provvederà attraverso la referente a fornire l'elenco con il dettaglio delle classi.
Si dovrà inoltre specificare se ci sono studenti con esigenze speciali, il loro numero e gli ausili di cui necessitano.

DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DI ADESIONI E CONVENZIONI: 30 settembre 2025.

Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei 2000 posti disponibili.
In aggiunta, su richiesta delle scuole si potranno assegnare anche i 52 posti (13 posti per turno) della prima fila della sala inferiore, nella consapevolezza della grande prossimità allo schermo/palco.

Se la richiesta di posti dovesse eccedere la disponibilità, alle scuole saranno assegnate delle QUOTE PARTE. Sarà anche possibile, se le scuole lo vorranno, prevedere la partecipazione di classi diverse alle varie attività, in modo da consentire la partecipazione di un numero maggiore di alunni sebbene a un numero minore di attività.

 
 

Adempimenti per gli studenti che partecipano al progetto

SCADENZA PER LE REGISTRAZIONI: 5 ottobre 2025

Registrarsi è facile!

SOLO GLI STUDENTI CHE SI SARANNO REGISTRATI PARTECIPERANNO AL PROGETTO

Dopo la trasmissione del modulo di adesione e/o della convenzione PCTO, gli studenti partecipanti dovranno autonomamente registrarsi seguendo questi tre passaggi:

 

1) Leggi l'informativa sulla privacy

 

2) Compila il modulo online di registrazione

 

3) Stampa, compila e consegna in classe le liberatorie (a cui dovrai allegare il tuo documento di identità se maggiorenne, del/i tuo/i genitore/i o del tuo tutore se minorenne)