1. CLA - Università di Napoli

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Università degli studi di Napoli Federico II
Contenuto della pagina

Il Centro Linguistico di Ateneo promuove l’interculturalità e contribuisce allo sviluppo del plurilinguismo

Offre i suoi servizi agli studenti iscritti all'ateneo Federiciano nonché a dottorandi e tirocinanti, professori di ruolo e ricercatori, personale T.A. e ausiliario. Assicura gli insegnamenti linguistici curriculari ed extracurriculari e rilascia le certificazioni delle competenze linguistiche acquisite; svolge attività di supporto per il riconoscimento dei crediti formativi e per il conseguimento delle certificazioni riconosciute a livello internazionale; fornisce servizi di consulenza, formazione, aggiornamento, traduzione e qualificazione professionale a favore delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateneo nonché di enti e istituzioni universitarie ed extrauniversitarie. Infine sviluppa e gestisce un settore di studi dedicato allo studio della traduzione nei suoi aspetti teorici e pratici. 

Argomenti in evidenza

ARE YOU READY TO IMPROVE YOUR ENGLISH?

L’arcobaleno delle lingue è un periodico multilinguistico e multiculturale promosso dal Centro Linguistico di Ateneo per lo sviluppo e la diffusione di una cultura inclusiva all'interno dell'Ateneo e presso la più ampia cittadinanza. Sono raccolte testimonianze di studenti, esperti e docenti nelle diverse lingue e dalle differenti prospettive culturali, animati dal desiderio condiviso di costruire uno spazio di dialogo e uno strumento di diffusione interculturale.

SFOGLIA IL MAGAZINE     
ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE NOSTRE ATTIVITÀ

Quali sono i luoghi emblematici nel percorso di formazione di uno studente straniero? Quali sono le sensazioni che la città di Napoli evoca nello #straniero che la vede per la prima volta? Con l’obiettivo di proporre approcci innovativi nell’ambito della didattica dell’italiano L2, questo reportage intende dare spazio agli studenti stranieri della Federico II, protagonisti e co-costruttori di scenari linguistico-culturali in città.

PARTECIPA AL REPORTAGE     
LE SFIDE DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Il processo che porta da una situazione di iniziale diversità ed emarginazione all’inclusione nel contesto sociale è lungo e può avere esiti e conseguenze molto diversi tra loro. Questo lavoro, a cura di Fabrizia Venuta, è un invito a riflettere sulle tante sfumature di questo percorso e su come l’argomento venga affrontato da alcuni adolescenti.


LEGGI L'INTRODUZIONE