Dalla sessione estiva a.a 2021-2022 le verifiche di Lingua nell’ambito dei CDS
triennali e magistrali L11/LM37 si svolgeranno indipendentemente dagli esami di
linguistica.
L’organizzazione, la gestione, lo svolgimento, i criteri e modalità delle
valutazioni delle verifiche saranno a cura degli esperti linguistici dei
singoli corsi di lingua afferenti al CLA.
Il calendario
delle verifiche rispetta il calendario degli esami di profitto previsto
dal Regolamento Didattico del DSU, vale a dire, 5 date fissate nel rispetto
delle date di esame scelte del docente titolare dell’insegnamento e inserite
nelle sessioni così suddivise:
- sessione invernale tra gennaio e febbraio;
- sessione estiva tra giugno e luglio;
- sessione autunnale a settembre.
Lo studente/la studentessa avrà la possibilità di presentarsi a n.1
verifica di lingua per sessione nel corso dell’anno accademico dopo regolare
prenotazione sulla piattaforma ESOL. Gli studenti fuori corso potranno accedere
alle date previste di verifica previa attestazione comprovante del proprio
status (art. 21, comma 2 del RDA). Fa fede l’anno di immatricolazione. Il
calendario delle date delle verifiche sarà pubblicato sul sito del CLA con
eventuale link sulla pagina del relativo docente titolare dell’insegnamento di
Lingua e Linguistica.
Le prove di verifica di lingua si devono prenotare sulla piattaforma ESOL UNINA (www.esol.unina.it ) nella finestra di prenotazione comunicata sul sito del CLA. 2 Lo studente/la studentessa firmerà il foglio di presenza ad ogni partecipazione alla verifica scritta in modo tale da potere accertare la sua presenza a 3 verifiche su 5 date proposte
Le esercitazioni di lingua mirano al raggiungimento degli obiettivi fissati dai singoli responsabili delle esercitazioni in accordo con il docente di linguistica e seguendo le direttive del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. I programmi dei vari corsi delle esercitazioni saranno pubblicati da ogni esperto di lingua delle esercitazioni nello spazio abilitato sul sito CLA (https://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1980)
Le modalità di
verifica seguono una tipologia varia e diversificata nel rispetto delle
esigenze e/o necessità dell’insegnamento/apprendimento delle varie lingue, così
come degli obiettivi preposti all’inizio dei corsi e dei criteri di
valutazione. Sono volte a valutare le diverse abilità e competenze nel rispetto
delle indicazioni fornite dal Quadro Comune di Riferimento Europeo.
Nello specifico:
- Le prove e i criteri di valutazione saranno in linea con quanto regolamentato
dall'art. 20 del RDA. Le prove di verifiche possono essere scritte e
orali. Le modalità e i criteri di valutazione verranno stabilite dall’esperto
linguistico e comunicati all’inizio dell’anno accademico e/o in tempi utili per
garantire una pianificazione della formazione linguistica adeguata.
- Gli esperti linguistici del CLA si riservano la possibilità di
svolgere le verifiche in modalità cartacea e/o informatizzata in
virtù delle necessità degli obiettivi di formazione da raggiungere e dei
criteri di valutazione stabiliti dall’esperto linguistico nel proprio corso.
- Il congelamento del risultato della verifica scritta avviene
esclusivamente nella stessa sessione (gennaio-febbraio per la sessione
invernale; giugno-luglio per la sessione estiva; settembre per la sessione
autunnale). Eventuali ulteriori congelamenti di prove di verifica,
pratiche, attività di lingua svolte durante l’anno accademico saranno decisi
dall’esperto linguistico e comunicati agli studenti.
- Il risultato delle verifiche di lingua sarà comunicato nel rispetto del GDPR
Regolamento UE 2016/679 per il trattamento dei dati privati ed espresso con la
dicitura IDONEO/NON IDONEO sulla pagina personale di ogni esperto
linguistico presente sul sito del CLA in tempi utili e nel rispetto
delle date di esame scelte dal titolare dell’insegnamento.
Tutte le comunicazioni relative ai programmi dei corsi, date di prenotazione su ESOL, calendario delle verifiche, così come i risultati delle prove di valutazione ed eventuali informazioni connesse saranno consultabili nel seguente percorso sul sito del CLA: https://www.cla.unina.it/home > Lingue nei dipartimenti > Studi Umanistici > [selezionare nome esperto linguistico del corso interessato]