CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II
International English Language Testing System (IELTS)
 
 
Cos'è l'esame IELTS?.
Tipologie di esame.
Date d'esame.
Tassa d'esame.
Modalità di iscrizione all’esame IELTS.
Risorse per la preparazione del test.
Sede d'esame e convocazione.
Risultati.

 

Cos'è l'esame IELTS?

 

"IELTS", o International English Language Testing System, è un certificato appositamente progettato per chi vuole studiare o lavorare in un paese di lingua inglese. É ufficialmente riconosciuto in Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti come l'esame di ammissione ai corsi universitari.
L'IELTS non é un esame di profitto, ma una valutazione della conoscenza della lingua inglese da parte del candidato espressa su una scala da 1 a 9. Ciascuna università fissa il punteggio minimo richiesto per considerare l'esame come valido per l'ammissione ai corsi o nell'ambito del proprio corso di studi. I test sono somministrati dal British Council.  Per informazioni è possibile contattare il British Council all'indirizzo: contatti.roma@britishcouncil.it

Per la validità della certificazione  si consiglia di controllare i requisiti di ammissione per la lingua inglese delle istituzioni di ricezione del titolo. Ciò in quanto variano da istituzione a istituzione.


 

Tipologie di esame

 

L'IELTS prevede due diverse versioni, a seconda dello scopo per cui si svolge l'esame:

Academic: è la versione adatta a chi ha intenzione di frequentare un'università in un paese anglofono. Prevede prove più difficili per le prove di Reading (lettura) e Writing (scrittura), in quanto si deve dimostrare la propria conoscenza di un linguaggio accademico adatto allo studio a livello universitario;

General Training: adatta a chi si sottopone all'esame a scopo di studio non universitario, a scopo professionale o di immigrazione in Australia, Canada e Nuova Zelanda. Il Reading e il Writing sono più semplici che nella versione Academic in quanto bisogna dimostrare di possedere le abilità di linguaggio base sufficienti a vivere in un paese anglosassone senza grossi problemi.

L'esame si svolge in  modalità computerizzata.


 

Modalità di iscrizione all’esame IELTS

 

Per iscriversi all’esame IELTS (Academic o General Training) presso la sede dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è necessario seguire la procedura indicata dal British Council:

1. Accedere al sito ufficiale del British Council all’indirizzo: www.britishcouncil.it/esami/ielts

2. Selezionare “Prenota ora” (Book Now)
, scegliendo:
• La tipologia d’esame: Academic o General Training
• La modalità: IELTS on Computer
• La sede: Napoli – Università degli Studi di Napoli Federico II

3. Creare un account personale
, inserendo i propri dati anagrafici e un documento d’identità valido.

4. Caricare una copia del documento d’identità
(carta d’identità o passaporto in corso di validità).

5. Effettuare il pagamento online
con carta di credito o debito per completare l’iscrizione.

6. Dopo l’iscrizione, si riceverà una conferma via e-mail con i dettagli dell’esame.

 Gli studenti regolarmente iscritti alla Federico II che desiderano usufruire della tariffa agevolata (€249) devono richiedere preventivamente un codice sconto scrivendo a:
certificazioni.cla@unina.it
Il codice deve essere inserito in fase di pagamento sul sito del British Council.


 

Calendario degli esami (versione computer-based)

- venerdì 17 gennaio 2025 

- venerdì 14 febbraio 2025

- martedì 8 aprile 2025

- martedì 27 maggio 2025 

- martedì 17 giugno 2025 


Annullamento e spostamento data d'esame

In caso di problemi a sostenere un esame, si invita a leggere la pagina dedicata agli annullamenti e spostamenti delle date d'esame del British Council.


 

Tassa d'esame

 

Gli studenti regolarmente iscritti alla Federico II che desiderano usufruire della tariffa agevolata (€249) devono richiedere preventivamente un codice sconto scrivendo a:
certificazioni.cla@unina.it
Il codice deve essere inserito in fase di pagamento sul sito del British Council.

Per gli eventuali candidati esterni  ammessi la tassa d'esame è di € 264.


 

Sede e orario di esame

L'esame si svolgerà presso la  sede del CLA di via Mezzocannone n°8. L'ingresso è da via Paladino 39.

I candidati sono convocati per la sessione AM alle 8:45 (inizio prove 9:45) e per la sessione PM alle 12:30 (inizio prove 13:30).
Durante l'iscrizione i candidati scelgono a quale orario effettuare l'esame orale. Gli esami orali si possono svolgere sia nella stessa giornata delle prove al computer che in altra data.


 

Risultati

I risultati sono visionabili online 3-5 giorni dopo la data dell'esame e vengono spediti direttamente a casa del candidato (con tempi di spedizione compresi tra i 3 e i 5 giorni lavorativi). Si riceve un Test Report Form in cui vengono elencati tutti i moduli e la performance del candidato in ogni modulo, con un punteggio da 9 (Utente esperto) a 1 (Non utente). La media dei quattro voti rappresenta il punteggio finale dell'esame.


 

Risorse per la preparazione del test

 

Dopo la registrazione per l'esame, i candidati avranno la possibilità di  accedere gratuitamente al corso online "Road to IELTS" di 30 ore sulle strategie e tattiche per il superamento della prova.