Durata e organizzazione didattica:
a) Il Master ha durata annuale per un ammontare di 1500 ore di lavoro, alle quali corrispondono 60 CFU.
b) La frequenza al corso è obbligatoria per l'80% del totale delle attività formative
Il Master FederDitals è organizzato in modalità blended e prevede:
a) una parte a distanza, in modalità e-learning, con il supporto di tutor e formatori specializzati;
b) una parte in presenza dove verranno consolidate e ed esercitate le competenze acquisite.
Lo studio in e-learning consente una flessibilità nei tempi e nelle modalità di apprendimento, permettendo al corsista di interagire secondo le proprie necessità con gli altri colleghi e con il tutor .
Il Master prevede le Certificazioni:
- DITALS BASE (un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri),
- DITALS I - Profilo immigrati (un esame di certificazione che attesta una buona competenza generale nella didattica dell'italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita al profilo immigrati) (vedi in fondo alla pagina).
L'articolazione del master segue le date d'esame del CENTRO DITALS, con una prima prova intermedia ed una seconda prova. Ai partecipanti, previo superamento delle prove, vengono riconosciute due importanti certificazioni glottodidattiche, oltre al titolo finale di Master FederDitals: la DITALS BASE, rivolta a insegnanti italiani e stranieri privi di preparazione ed esperienza glottodidattica di base; e la DITALS I - Profilo immigrati, rivolta in modo specifico a coloro che operano nel settore dell'insegnamento (italiano L2 e alfabetizzazione) e dell'accoglienza in ambito migratorio.
Prova finale
L'ultima prova, da sostenere in presenza a Napoli o in videoconferenza, consisterà in una tesina da elaborare nel quadro di un progetto didattico e da discutere con i responsabili, gli esperti e i tutor del Master. L'elaborato verterà su alcune delle tematiche affrontate durante il percorso e rappresenterà la conclusione e la messa a frutto del percorso accademico.