L'Unione Europea ed il Consiglio d'Europa hanno proclamato il 2001 Anno Europeo delle Lingue (AEL) con l'obiettivo di favorire l'apprendimento delle lingue da parte di tutti i cittadini europei.
I 45 Paesi, coinvolti nella celebrazione, hanno realizzato ben 190 progetti volti a promuovere la diversità linguistica e la capacità di parlare almeno una seconda lingua.
Conferenze, congressi e seminari hanno fornito spunti interessanti in materia di insegnamento ed apprendimento linguistico, tra i quali la proposta che tutti i diplomati europei conoscano almeno 2 lingue oltre alla lingua madre.
In considerazione del fermento culturale sviluppatosi grazie alle iniziative intraprese nell'AEL, il Consiglio d'Europa, nel dicembre 2001, ha istituito la Giornata Europea delle Lingue, che si celebra il 26 settembre di ogni anno.
La Giornata si pone tre obiettivi fondamentali: