La Summer SchoolTra cinema, teatro e letteratura è un'iniziativa promossa dal Centro Linguistico di Ateneo e dal Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'insegnamento della lingua e della cultura italiana attraverso lo studio della ricca tradizione cinematografica, teatrale e letteraria.
La Summer Schoolè rivolta a studenti, dottorandi e specializzandi stranieri dell'Ateneo federiciano (anche studenti Erasmus incoming), che vogliono avvicinarsi al patrimonio culturale italiano. Si tratta della prima Scuola estiva di lingua e cultura italiana a Napoli interamente dedicata al cinema, al teatro e alla letteratura. La città partenopea, da questo punto di vista, rappresenta sicuramente lo scenario ideale. Essa è al centro, negli ultimi anni, di un interesse sempre maggiore per la qualità dei suoi scrittori, sceneggiatori, registi e, tra l'altro, per la capacità di divenire spesso perfetta scenografia di film, fiction e opere televisive. Nelle attività sono impegnati docenti ed esperti nei settori interessati (lingua, letteratura, teatro e cinema). Il progetto didattico, fondato sullo straordinario patrimonio della città e del suo territorio, punta alla valorizzazione e diffusione delle cultura italiana attraverso attività seminariali e partecipazione attiva degli studenti, dottorandi e specializzandi stranieri ai laboratori.
Coordinatore
Vincenzo Caputo
Comitato Scientifico
Anna Masecchia, Matteo Palumbo, Peppe Barra, Maurizio de Giovanni, Francesco de Cristofaro.
Finalità
La Summer School si propone, dunque, di realizzare un percorso formativo, finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura italiana, puntando nello specifico l'attenzione sul patrimonio letterario, teatrale e cinematografico. Il progetto didattico si costruisce attraverso la partecipazione attiva degli studenti, dottorandi e specializzandi stranieri.
Requisiti
Possono partecipare alle attività studenti, dottorandi e specializzandi stranieri (anche studenti Erasmus incoming) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Numero dei posti disponibili: 50.
Durata e organizzazione delle attività formative
Luglio. L'attività formativa è pari a 50 ore, comprensive di attività non in presenza, di cui almeno 20 dedicate alla didattica.
Costo della scuola: gratuito
Attestazione di partecipazione
A conclusione dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info rivolgersi
al prof. Vincenzo Caputo (vincenzo.caputo@unina.it)
alla sig.ra Carmela Tufano tel 081 2534596