CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II

Convegno

professore con allievi

'Sfide del CLA nell'università digitale. Innovazione didattica e internazionalizzazione del sistema universitario'è il titolo del convegnoche si terrà il 27-28 novembre 2019nella Sala Convegni del Palazzo degli Uffici (Via Giulio Cesare Cortese 29, Napoli)
L'evento, in lingua italiana,sarà aperto dai saluti di Arturo De Vivo(Prorettore dell'Ateneo federiciano), Edoardo  Massimilla (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici) e Pasquale Sabbatino (Direttore del CLA).


Gli interventi della giornata del27 novembre, oltre che dai membri del coordinamento scientifico e organizzativoNatasha Leal Rivas e Alessio Mirarchi, saranno tenuti da: Vincenzo Caputo, Raffaele Di Fuccio, Frédéric Taboin, Fabrizia Venuta, Susana Larrañaga, Bärbel Perré, Annalisa Castellitti, Emilia Martinelli. I relatori si confronteranno prestandoparticolare attenzione a temi quali i metodi più efficaci per migliorarequalitativamente la formazione linguistica e accademica attraversol'innovazione didattica e l'integrazione digitale, l'internazionalizzazione deipercorsi di studio e la promozione di un apprendimento linguisticointerculturale in connessione con il mondo del lavoro.

 
 


Le relazioni includeranno studi,esperienze didattiche e progetti linguistici coordinati dal CLA e portatiavanti anche grazie alla partecipazione attiva degli studenti federiciani. Inoltre, durante il Convegno alcuni Enti Certificatorisaranno presenti per dare informazioni sulle Certificazioni Internazionali dilingua inglese, francese, spagnola e tedesca, riconosciute dal MIUR, chepossono essere conseguite presso il Centro Linguistico di Ateneo.
I lavori si concluderanno nelpomeriggio con una tavola rotonda che rappresenterà l'occasione per raccoglierele preziose osservazioni di Giancarmine  Bongo, Flavia Gherardi, Patrizia  Giuliano eSalvatore Musto,professori del Dipartimento di Studi Umanistici esperti nella formazioneaccademica e linguistica, i quali offriranno la loro prospettiva sulletematiche affrontate durante la giornata di studi.
Durante la seconda giornata (28novembre) si potrà partecipare a workshop  in francese, inglese, spagnolo e tedescopresso le aule del CLA e del DSU,durante i quali saranno analizzate le criticità che un insegnante di lingue sitrova a dover affrontare comunemente e come migliorarle. Tali laboratorirappresenteranno un'opportunità per facilitare l'avvicinamento degli iscrittialle condizioni della futura pratica professionale.
La partecipazione documentataalle due giornate consente l'acquisizione di 2 CFU per le Ulteriori  Conoscenze per gli studenti del DSU.
Evento aperto agli studenti diLaurea Triennale (3 anno) e Laurea Magistrale con iscrizione gratuita ma obbligatoria al link/QR code contenuto nellalocandina.