1. CLA - Università di Napoli

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Università degli studi di Napoli Federico II
Contenuto della pagina

BIBLIOTECA DI ITALIANO L2. UNA BIBLIOTECA PER IL TERRITORIO

La biblioteca del CLA è inserita nel sistema bibliotecario dell’Università ed ha quindi immediatamente attivato la catalogazione partecipata con cui arricchisce l'Opac (catalogo elettronico di ateneo). Il catalogo è accessibile da qualunque postazione internet e offre la possibilità di individuare i volumi presenti nella biblioteca. La ricerca può essere arricchita grazie al discovery che restituisce anche le risorse elettroniche, molte delle quali ad accesso completo per il nostro ateneo. Si può accedere al testo completo delle risorse anche da casa, attraverso il server proxy, con un opportuno settaggio del server usato. La biblioteca è aperta al territorio a beneficio non solo degli studenti e del personale accademico ma di chiunque sia interessato alle tematiche di cui è espressione. In tal modo la nostra utenza sarà costituita anche dai dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria, dagli insegnanti e infine dai cittadini comuni, nella speranza di soddisfare qualsiasi richiesta legata a un bisogno di conoscenza in un'ottica multiculturale.

 
 
Tutte le risorse consultabili

Tutte le risorse consultabili

Vi invitiamo a consultare le pagine del sito del Centro di Ateneo per le Biblioteche Roberto Pettorino, dal quale è possibile accedere a elenchi e informazioni che riguardano:

1. Le banche dati, i pacchetti di periodici e gli ebooks acquistati dall'ateneo
2. Il trova riviste con i singoli periodici elettronici sottoscritti dall'ateneo e quelli gratuiti
3. Le risorse ad accesso aperto (l'archivio apertofedOA,l'archivio istituzionale di ateneo, le collane di libriSharee la raccolta di rivisteSharead accesso completo gratuito)
4. Lecollezioni digitalidell'ateneo

Solo dalle postazioni interne alla biblioteca e per tutti coloro che sono dotati di account di Unina è possibile accedere all'ampia offerta di periodici elettronici individuabili attraverso il link "Trova riviste": attivando una ricerca per categorie e limitandola alla categoria "Arti e Scienze Umane", settore "Lingua e Linguistica" si visualizzano le riviste elettroniche disponibili. Infine vi è in sede un terminale per poter consultare il catalogo online, con la possibilità di utilizzare il WIFI e documenti audiovisivi. È possibile impostare varie strategie di ricerca, anche attraverso una semplice ricerca per parole chiave del titolo o dell’autore; è possibile recuperare le informazioni bibliografiche presenti ed accedere agli eventuali servizi aggiuntivi, come il rinvio a Google Books , strumento nel quale possono essere presenti parti digitalizzate del volume. La ricerca nel Catalogo di Ateneo è gratuita e disponibile anche da casa."

 

Settori disciplinari:

Settori disciplinari

Settore A - Linguistica italiana;
Settore B -Teoria e pratica dell’insegnamento dell’italiano (Glottodidattica);
Settore C - Vocabolari e Grammatiche;
Settore D - Libri di testo con esercizi e testi per insegnanti;
Settore E - Linguaggi professionali (Settori specialistici);
Settore F - Italiano lingua straniera (LS) e italiani all’estero;
Settore G - Italiano per le certificazioni;
Settore H - Italiano vecchi e nuovi media, internet;
Settore I - Italiano e cultura popolare;
Settore L - Italiano e immigrazione/emigrazione (multiculturalismo - Intercultura);
Settore M - Atti convegni.

Sono infine disponibili alcune riviste in forma cartacea, di linguistica e didattica nell'insegnamento dell'italiano. Per approfondire consulta l'apposita pagina web.