CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II

Francese medico

bandiera francese

Esercitazioni attive per coloro che:
* intendono svolgere uno stage in Francia (anche nell'ambito dei programmi Erasmus),
* desiderano effettuarvi la loro specializzazione,
* intendono svolgervi un'attività professionale.
 Il corso non intende rilasciare competenze o conoscenze mediche quanto piuttosto fornire
gli strumenti linguistici per la loro appropriazione e per il potenziamento dell'esperienza contestuale anche dal punto di vista relazionale. Il solo criterio di selezione degli aspiranti per tale attività è dato dalla conoscenza della lingua francese al livello B1 conseguito anche se non certificato. E' obbligatorio infatti sostenere un colloquio prima dell'inizio del corso.
Questo corso è rivolto agli studenti che hanno raggiunto un livello B1. Il raggiungimento del livello B2 costitusice l'obiettivo di questo corso sebbene per alcune competenze il livello del corso tenderà verso il C1. Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti iscritti presso la Facoltà di Medicina e ai medici o specializzandi non francofoni che intendono effettuare uno stage in ambito ospedaliero o esercitare in Francia. Ogni lezione presenterà un compito professionale corrispondente ad una situazione di comunicazione e di scambio con il personale medico, paramedico, pazienti e famiglia. Il corso utilizzerà 40 video, realizzate presso ospedali francesi, che offrono situazioni di difficoltà graduale che vanno dalla propria presentazione alla discussione di un caso clinico o al passaggio delle consegne nel cambio turno. Le attività proposte si articoleranno attorno a video e documenti scritti autentici, documenti audio, foto e schema.
Le lezioni potrebbero articolarsi come segue:
> Recarsi sul luogo dello stage
> Conoscere l'équipe dei medici e paramedici
> Anamnesi e consultazione
> Esame obiettivo del paziente
> Passaggio delle consegne
> Compilazione della cartella e discussione con i medici senior (tutor)
> Richiesta di esami clinici, lettura e interpretazione dei referti effettuati
> Fare il giro nel reparto
> Esposizione del piano terapeutico e prescrizione della terapia
> Organizzazione della dimissione di un paziente e lettera di dimissione
> Organizzazione prenotazione di un controllo per un esame o una visita
> Accogliere ed informare la famiglia
> Presentazione di un caso clinico e discussione di un articolo scientifico
> Discutere un caso clinico con uno studente in medicina

Per info: mauger@unina.it