Dal 2012 il CLA è sede d'esami DITALS. Il Centro di Ricerca e Servizi DITALS dell'Università per Stranieri di Siena è stato istituito nel 2005 allo scopo di realizzare tutte le attività previste per il il rilascio della Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, titolo tramite il quale viene attestato il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo didocente di italiano a stranieri. A tale scopo il Centro svolge attività di ricerca e studio per la progettazione, l'elaborazione, la produzione, la somministrazione, la correzione e la valutazione delle prove previste dagli esami di Certificazione DITALS di I e di II livello. Per approfondire la certificazione DITALS clicca QUI
P er ulteriori informazioni seleziona una delle voci di seguito o contattare la dott.ssa Pellegrino al n° 081-2535738 o via mail: fabiana.pellegrino@unina.it
La certificazione DITALS BASE è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri. È destinato in maniera particolare a docenti di madrelingua diversa dall'italiano e rivolto in generale a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2. Per visualizzare la struttura delle prove di esame clicca QUI
Per accedere all'esame DITALS BASE è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Laurea almeno triennale di ambito umanistico;
- Laurea di ambito non umanistico ma integrata da almeno 15 ore di insegnamento o di tirocinio*di Italiano come Lingua Seconda/Straniera;
- Diploma di scuola superiore ma integrato da almeno 30 ore di insegnamento in qualsiasi materia (di cui almeno 15 ore in insegnamento di Italiano come Lingua Seconda/Straniera) o di tirocinio*in classi di Italiano come Lingua Seconda/Straniera Italiano
- per i candidati di madrelingua diversa dall'italiano è richiesta una competenza minima in italiano di livello B2
*l'attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento
La certificazione DITALS di I° livelloè un esame di certificazione che attesta una competenza specifica in didattica dell'italiano a stranieri rivolta a uno specifico profilo di destinatariunitamente ad una competenza di base in ambito glottodidattico.
Non è possibile iscriversi per più di un profilo di apprendenti fra quelli elencati:
- bambini
- adolescenti
- adulti e anziani
- immigrati
- studenti universitari
- apprendenti di origine italiana
- apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco
-operatori turistico-alberghieri
-religiosi cattolici
-studenti USA - University Study Abroad)
Per i candidati di madre lingua italiana è richiesto il possesso di un livello minimo A2 (secondo il QCER) in una lingua straniera derivante da uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale
- laurea specifica in lingue
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta
- titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
- dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all'estero
- diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all'estero
Per tutti i candidati oltre alle competenze linguistiche sopra indicate, per accedere all'esame per la certificazione DITALS I LIVELLO è richiesto:
- Diploma di laurea/ Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito);
- Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta mediante uno dei seguenti percorsi: la partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena, la frequenza di 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena, la partecipazione a un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS, la partecipazione a un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 3 CFU e superamento dell'esame finale;
- Dichiarazione che attesti attività didattica svolta in una delle seguenti modalità:
1. Sessanta ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano per stranieri;
2. Sessanta ore di tirocinio* in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;
3. Sessanta ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore in classi di italiano a stranieri**.
* L'attività di tirocinio può essere svolta presso una delle seguenti sedi: Scuola media Ristori (Via Lucrezia d'Alagno) Napoli - Scuola di Pace - Via Foria, 93 Napoli - Associazione Koinè - Via Campanella, 9, 80034 Marigliano
**Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
1. Competenze linguistiche:
- per i candidati di madrelingua diversa dall'italiano è richiesta la certificazione internazionale di competenza nella lingua italiana di livello C1;
- per i candidati di madrelingua italiana, il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei titoli previsti per l'ammissione all'esame DITALS di I livello
2. Formazione glottodidattica attestata mediante uno dei seguenti titoli:
- corso di orientamento di minimo 6 ore, incentrato sul profilo di apprendenti per il quale si intende sostenere l'esame;
- modulo API;
- superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN/02 equivalente ad almeno 3 CFU.
1.Diploma di laurea in area umanistica + esperienza (costituita da: 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero come indicato nella nota a e in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al I livello oppure tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS oppure percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento confronta la nota c)+ formazione sulla gestione della classe di italiano L2 (tramite: 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D, confronta nota b, oppure tramite il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU)
2. Diploma di laurea in area non umanistica + 300 ore di insegnamento qualificato di italiano a stranieri in Italia o all'estero negli istituti in nota a di cui massimo 60 di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D (vedi nota b)
La certificazione DITALS di II livello attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
"Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, ha previsto il riconoscimento di 0,25 punti alla sola Certificazione glottodidattica di II livello (Certificazione DITALS di II livello).
Per i candidati di madrelingua italiana è richiesto il possesso di un livello minimo A2 (secondo il QCER) in una lingua straniera derivante da uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale
- laurea specifica in lingue
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta
- titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
- dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all'estero
- diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all'estero
Per tutti i candidati oltre alle competenze linguistiche sopra indicate, per accedere all'esame per la certificazione DITALS II° LIVELLO è richiesto:
- Diploma di laureain area umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica
- Formazione glottodidattica (minimo 30 ore) che può essere soddisfatta mediante uno dei seguenti percorsi: la partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena, la frequenza di 3 moduli on line organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena, la partecipazione a un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS, la partecipazione a un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU e superamento dell'esame finale;
- Dichiarazione che attesti almeno 300 ore qualificate (vedi notaa) di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero (Le ore attestate devono essere di effettivo insegnamento, svolto in maniera autonoma dal candidato e non può quindi essere accettata alcuna forma di tirocinio).
- Diploma di laurea in area non umanistica purché si presenti una dichiarazione che attesti almeno 600 ore "qualificate" (vedi nota b) di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero.
A partire dal 2023 il Centro DITALS ha istituito la nuova Certificazione DITALS Digitale pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera, con le seguenti caratteristiche:
PREREQUISITI:
Prerequisiti richiesti sono
a) il superamento della Certificazione DITALS di I livello (oppure una Certificazione omologa, oppure una di livello più avanzato: DITALS di II livello, CEDILS, DILS-PG, oppure un titolo di master in Didattica dell’italiano L2, oppure un diploma di scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano L2)
b) il possesso di una certificazione ECDL di base.
COSTO E ISCRIZIONE:
Il costo dell’esame è di € 90,00 più € 20,00 come prima tassa. L’iscrizione deve avvenire entro 20 giorni dalla data di esame, utilizzando il link che sarà opportunamente creato per tale certificazione.
Per le modalità di iscrizione clicca qui
STRUTTURA DELL' ESAME:
La Certificazione “DITALS digitale”, è articolata in due sezioni A e B, che permettono di valutare sia le conoscenze sia le competenze dei candidati sull’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera.
La sezione A consiste in una batteria di 20 domande a risposta chiusa su conoscenze teorico-scientifiche di cui:
5 vero/falso;10 a scelta multipla con 3 opzioni e 5 a scelta multipla con 5 opzioni.
La sezione B incentrata sulle competenze operative (studio di caso che valuta la progettualità didattica) consiste in una domanda aperta contenente la presentazione di uno scenario in base al quale progettare un intervento didattico che coinvolga l’uso delle tecnologie più adeguate. La risposta consisterà in un testo di minimo 450 parole e massimo 500 parole che sarà valutato in base a questi parametri: correttezza formale, completezza delle informazioni e attinenza alla traccia, modalità di sviluppo dell’argomento, appropriatezza stilistica, originalità e contributo personale, citazioni appropriate.
La durata dell'esame è di 2 ore.
Per la bibliografia di riferimento clicca qui
anno 2023
DITALS BASE:
24 febbraio prenotazioni dal 1° al 15 gennaio 2023 (28 gennaio data ultima per comunicare eventuali rinunce)
14 aprile prenotazioni dal 13 al 27 febbraio 2023 (17 marzo data ultima per comunicare eventuali rinunce)
21 luglio, prenotazioni dall' 8 maggio al 7 giugno 2023 (22 giugno data ultima per comunicare eventuali rinunce)
17 novembre
DITALS di I livello:
14 aprile prenotazioni dal 13 al 27 febbraio 2023 (17 marzo data ultima per comunicare eventuali rinunce)
21 luglio (solo per i profili " Bambini" "Insegnamento dell'italiano a adulti e anziani" e "Insegnamento dell'italiano a immigrati"),
prenotazioni dall' 8 maggio al 7 giugno 2023 (22 giugno data ultima per comunicare eventuali rinunce)
17 novembre
DITALS di II livello:
24 febbraio prenotazioni dal 1° al 15 gennaio 2023 (28 gennaio data ultima per comunicare eventuali rinunce)
21 luglio, prenotazioni dall' 8 maggio al 7 giugno 2023 (22 giugno data ultima per comunicare eventuali rinunce)
Il candidato che non raggiunge il punteggio minimo in alcune delle sezioni di cui è composto l'esame svolto, potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni risultate insufficienti entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta.
Le prenotazioni per gli esami si effettuano all'incirca entro due mesi dalla data d'esame.
Il candidato dovrà inviare il modulo d'iscrizione e i seguenti documenti alla dott.ssa Fabiana Pellegrino o all'indirizzo certificazioniditals@unina.it
- fotocopia della carta d'identità
- attestati dell'attività didattica svolta e, per il DITALS II livello, attestato finale e programma dell'eventuale corso universitario di glottodidattica frequentato
- la ricevuta del pagamento della pre-tassa
La valutazione delle candidature è effettuata direttamente dal Centro DITALS, che comunicherà indicativamente due settimane prima della data d'esame l'elenco dei candidati ammessi. I candidati saranno subito avvisati per e-mail dell'accettazione della propria candidatura e dovranno procedere immediatamente e almassimo entro 7 giorni dalla data d'esame al pagamento della tassa d'esame mediante bonifico bancario. Per completare l'iscrizione è necessario inviare ricevuta del bonifico a certificazioniditals@unina.it
Per lo svolgimento dell'esame è richiesto il pagamento di una pre - tassa contestuale all'iscrizione e di una tassa successiva subordinata all'accettazione della candidatura. La tassa di pre- iscrizione si versa per la presentazione della domanda e la valutazione di titoli; se il candidato non risulta essere idoneo all'esame, questa tassa non sarà rimborsata. In caso di ripetizione parziale o totale dell'esame, la pre - tassa non dovrà essere ripagata. L' e ventuale rinuncia all'esame può essere effettuata esclusivamente entro 25 giorni dalla data d'esame.
1. DITALS base
€ 90 + € 20 di pre-tassa
€ 30 per ogni sezione da ripetere
2. DITALS di I livello:
€ 150 + € 20 di pre-tassa
€ 50 per ogni sezione da ripetere
3. DITALS di II livello:
€ 220 + € 40 di pre-tassa;
€ 55 per ogni sezione da ripetere.
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico intestato a:
Università di Napoli Federico II
Centro Linguistico di Ateneo
IBAN: IT30Q0306903496100000300051
Nella causale dovrà essere specificato: cognome, nome, data di nascita, "nome esame + sessione (ad es.:DITALS II livello 17 luglio 2020)" presso CLA Federico II.
NOTA a)
Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento:
- IN ITALIA: Scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS
- ALL'ESTERO: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all'estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso di enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, il candidato dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
- breve cv del responsabile scientifico dell'ente;
- periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti;
- breve giudizio del responsabile scientifico sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente
NOTA b)
Il requisito può essere soddisfatto attraverso la frequenza del modulo di Gestione della classe erogato online dall'Università per Stranieri di Siena oppure in presenza a Siena (6 ore) o, ancora, presso uno dei nostri enti monitorati in Italia o all'estero.
NOTA c)
L'attività di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri può essere svolta interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API -Attività propedeutica all'insegnamento