Dal 2012 il CLA è sede d'esami DITALS. Il Centro di Ricerca e Servizi DITALS dell'Università per Stranieri di Siena è stato istituito nel 2005 allo scopo di realizzare tutte le attività previste per il il rilascio della Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, titolo tramite il quale viene attestato il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo di docente di italiano a stranieri. A tale scopo il Centro svolge attività di ricerca e studio per la progettazione, l'elaborazione, la produzione, la somministrazione, la correzione e la valutazione delle prove previste dagli esami di Certificazione DITALS di I e di II livello. Per approfondire la certificazione DITALS clicca QUI
Per ulteriori informazioni seleziona una delle voci di seguito o contattare la dott.ssa Venuta al n° 081-2534699 o via mail: fvenuta@unina.it
La certificazione DITALS BASE è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri. È destinato in maniera particolare a docenti di madrelingua diversa dall'italiano e rivolto in generale a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2. Per visualizzare la struttura delle prove di esame clicca QUI
Per accedere all'esame DITALS BASE è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'università nel Paese in cui è stato conseguito)
Per i candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello B2 attestata da uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero
La certificazione DITALS di I° livello è un esame di certificazione che attesta una competenza specifica in didattica dell'italiano a stranieri rivolta a uno specifico profilo di destinatari unitamente ad una competenza di base in ambito glottodidattico.
Non è possibile iscriversi per più di un profilo di apprendenti fra quelli elencati:
- bambini
- adolescenti
- adulti e anziani
- immigrati
- studenti universitari
- apprendenti di origine italiana
- apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco
-operatori turistico-alberghieri
-religiosi cattolici
-studenti USA - University Study Abroad)
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all'estero
- diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all'estero
Per tutti i candidati oltre alle competenze linguistiche sopra indicate, per accedere all'esame per la certificazione DITALS I LIVELLO è richiesto:
- Diploma di laurea/ Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito);
- Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta mediante uno dei seguenti percorsi: la partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena, la frequenza di 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena, la partecipazione a un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS, la partecipazione a un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 3 CFU e superamento dell'esame finale;
- Dichiarazione che attesti attività didattica svolta in una delle seguenti modalità:
1. Sessanta ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano per stranieri;
2. Sessanta ore di tirocinio* in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;
3. Sessanta ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore in classi di italiano a stranieri**.
* L'attività di tirocinio può essere svolta presso una delle seguenti sedi: Scuola media Ristori (Via Lucrezia d'Alagno) Napoli - Scuola di Pace - Via Foria, 93 Napoli - Associazione Koinè - Via Campanella, 9, 80034 Marigliano
**Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
1. Competenze linguistiche:
- per i candidati di madrelingua diversa dall'italiano è richiesta la certificazione internazionale di competenza nella lingua italiana di livello C1;
2. Formazione glottodidattica attestata mediante uno dei seguenti titoli:
- corso di orientamento di minimo 6 ore, incentrato sul profilo di apprendenti per il quale si intende sostenere l'esame;
- modulo API;
- superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN/02 equivalente ad almeno 3 CFU.
-Competenze linguistiche Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di un livello C2 di competenza in lingua italiana
- Diploma di laurea in qualsiasi area almeno triennale + esperienza (costituita da: 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero come indicato nella nota a e in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al I livello oppure tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS oppure percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento confronta la nota c)+ formazione sulla gestione della classe di italiano L2 (tramite: 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D, confronta nota b, oppure tramite il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU)
- Formazione glottodidatticaAlmeno 6 ore di formazione glottodidattica integrativa acquisita secondo una delle seguenti modalità:
•corso DITALS sulla Gestione della classe presso l’Università per Stranieri di Siena
•corso DITALS sulla Gestione della classe presso gli enti monitorati DITALS
•modulo online DITALS Gestione della classe
•superamento di un esame universitario in area glottodidattica di almeno 3 CFU
- Esperienza didattica
Almeno 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri o tirocinio in classi di italiano a stranieri in Italia o all’estero (nota b) oppure percorso API completo, in aggiunta alle ore già effettuate per accedere all’esame DITALS di I livello
nota b Il tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolto presso scuole, università, istituti italiani di cultura e gli enti monitorati DITALS. Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore richieste presso enti non appartenenti alla pubblica amministrazione italiana, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una attestazione dell’attività svolta.
In alternativa alle ore di insegnamento in italiano L2, si propone di accettare qualsiasi tipologia di tirocinio in classi di italiano L2 e non solo tirocinio "monitorato", ovvero svolto presso enti pubblici, università e enti
convenzionati con l’Università per Stranieri di Siena
Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C2 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all'estero
- diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all'estero
Per tutti i candidati oltre alle competenze linguistiche sopra indicate, per accedere all'esame per la certificazione DITALS II° LIVELLO è richiesto:
- Diploma di laurea almeno triennale in qualsiasi ambito
- Formazione glottodidattica (minimo 30 ore) che può essere soddisfatta mediante uno dei seguenti percorsi: la partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena, la frequenza di 3 moduli on line organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena, la partecipazione a un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS, la partecipazione a un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU e superamento dell'esame finale;
- Dichiarazione che attesti almeno 300 ore qualificate (vedi nota) di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero (Le ore attestate devono essere di effettivo insegnamento, svolto in maniera autonoma dal candidato e non può quindi essere accettata alcuna forma di tirocinio).
Il Centro DITALS ha istituito una prova di certificazione destinata a tutti coloro che insegnano o che desiderano insegnare nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all'estero.
Obiettivo di questa nuova certificazione prevista per due livelli d'esame, DITALS BASE per la scuola italiana e DITALS di II livello per la scuola italiana, è fornire o approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per insegnare ad alunni di madrelingua diversa dall'italiano e per facilitare il loro inserimento nella scuola italiana.
La Certificazione DITALS BASE per la scuola italiana attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all'insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all'estero.
PREREQUISITI DI ACCESSO
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso dei prerequisiti sotto indicati:
1. Titolo di studioDiploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'università nel Paese in cui è stato conseguito)
Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C1 attestata da uno dei seguenti titoli:- certificazione dell'Associazione CLIQ
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero
La Certificazione DITALS di II livello per la scuola italiana attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all'insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all'estero.
PREREQUISITI DI ACCESSO
Possono essere ammessi all'esame DITALS II livello per la scuola italiana coloro che sono in possesso di ciascuno dei prerequisiti sotto elencati:
1. Titolo di studio
Diploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
2. Formazione glottodidattica
Almeno 30 ore di formazione glottodidattica acquisita secondo una delle seguenti modalità: • corso DITALS di II livello presso l’Università per Stranieri di Siena
• corso DITALS di II livello presso gli enti monitorati DITALS
• 3 moduli online organizzati dal Centro DITALS
• superamento di un esame universitario in area glottodidattica di almeno 6 CFU
3. Esperienza didattica
Almeno 300 ore di insegnamento in qualsiasi materia disciplinare nella scuola italiana in Italia o all'estero o in un CPIA
Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 attestata da uno dei seguenti titoli:
- certificazione dell'Associazione CLIQ
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero
Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle certificazioni CEDILS o DILS) possono accedere all'esame di Certificazione DITALS di II livello per la scuola italiana con i seguenti prerequisiti:
1. Titolo di studioDiploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
2. Formazione glottodidatticaAlmeno 6 ore di formazione glottodidattica integrativa acquisita secondo una delle seguenti modalità:
• corso DITALS sulla Gestione della classe presso l’Università per Stranieri di Siena
• corso DITALS sulla Gestione della classe presso gli enti monitorati DITALS
• modulo online DITALS Gestione della classe
• superamento di un esame universitario in area glottodidattica di almeno 3 CFU
3. Esperienza didatticaAlmeno 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in classi di italiano nella scuola in Italia o all’estero, in aggiunta alle ore già effettuate per accedere all’esame DITALS di I livello
Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 attestata da uno dei titoli sopra indicati.
DITALS BASE: 18 Luglio | 21 Novembre
DITALS BASE PER LA SCUOLA: 24 Ottobre
DITALS di I livello: 18 luglio (per i profili: "adulti e anziani" e "immigrati") | 21 novembre (per i profili: “bambini”, “adolescenti”, “adulti e anziani”, “immigrati”, “studenti universitari”, “cantanti d’opera”, “religiosi cattolici”,“operatori turistico-alberghieri”, “apprendenti di origine italiana”, “studenti USA-University Study Abroad”)
DITALS di II livello: 18 Luglio
DITALS di II livello PER LA SCUOLA: 24 Ottobre
DITALS BASE: 20 Febbraio | 17 Aprile | 20 Novembre
DITALS BASE PER LA SCUOLA: 23 Ottobre
DITALS di I livello: 17 Aprile (per i profili: “bambini”, “adolescenti”, “adulti e anziani”, “immigrati”, “studenti universitari”, “apprendenti madrelingua omogenea - araba, cinese, giapponese, russa, tedesca” *) | 17 Luglio (per i profili: "adulti e anziani" e "immigrati") | 20 Novembre (per i profili: “bambini”, “adolescenti”, “adulti e anziani”, “immigrati”, “studenti universitari”, “cantanti d’opera”, “religiosi cattolici”, “operatori turistico-alberghieri”, “apprendenti di origine italiana”, “studenti USA-University Study Abroad”)
DITALS di II livello: 20 Febbraio | 17 Luglio
DITALS di II livello PER LA SCUOLA: 23 Ottobre
Il candidato che non raggiunge il punteggio minimo in alcune delle sezioni di cui è composto l'esame svolto, potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni risultate insufficienti entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta.
Le prenotazioni per gli esami si effettuano all'incirca entro due mesi dalla data d'esame.
Il candidato dovrà inviare il modulo d'iscrizione e i seguenti documenti alla dott.ssa Fabrizia Venuta o all'indirizzo certificazioni.cla@unina.it
- fotocopia della carta d'identità
- attestati dell'attività didattica svolta e, per il DITALS II livello, attestato finale e programma dell'eventuale corso universitario di glottodidattica frequentato
- la ricevuta del pagamento della pre-tassa
La valutazione delle candidature è effettuata direttamente dal Centro DITALS, che comunicherà indicativamente due settimane prima della data d'esame l'elenco dei candidati ammessi. I candidati saranno subito avvisati per e-mail dell'accettazione della propria candidatura e dovranno procedere immediatamente e al massimo entro 7 giorni dalla data d'esame al pagamento della tassa d'esame mediante bonifico bancario. Per completare l'iscrizione è necessario inviare ricevuta del bonifico a certificazioni.cla@unina.it
Per lo svolgimento dell'esame è richiesto il pagamento di una pre - tassa contestuale all'iscrizione e di una tassa successiva subordinata all'accettazione della candidatura. La tassa di pre- iscrizione si versa per la presentazione della domanda e la valutazione di titoli; se il candidato non risulta essere idoneo all'esame, questa tassa non sarà rimborsata. In caso di ripetizione parziale o totale dell'esame, la pre - tassa non dovrà essere ripagata. L' e ventuale rinuncia all'esame può essere effettuata esclusivamente entro 25 giorni dalla data d'esame.
1. DITALS base
€ 90 + € 20 di pre-tassa
€ 30 per ogni sezione da ripetere
2. DITALS base per la scuola italiana:
€ 90 + € 20 di pre-tassa
€ 30 per ogni sezione da ripetere
3. DITALS di I livello:
€ 150 + € 20 di pre-tassa
€ 50 per ogni sezione da ripetere
4. DITALS di II livello:
€ 220 + € 40 di pre-tassa;
€ 55 per ogni sezione da ripetere
5. DITALS di II livello per la scuola italiana:
€ 160 + € 40 di pre-tassa;
€ 55 per ogni sezione da ripetere
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico intestato a:
Università di Napoli Federico II
Centro Linguistico di Ateneo
IBAN: IT15C0623003543000058324664
Nella causale dovrà essere specificato: cognome, nome, data di nascita, "nome esame + sessione (ad es.: DITALS II livello 17 luglio 2023)" presso CLA Federico II.