CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II

CALL FOR PAPERS 
QUADERNI DEL CLA n.11/2022
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II



SCADENZE

18 GIUGNO 2022

INVIO ABSTRACT  Submit abstract

1 LUGLIO 2022

COMUNICAZIONE PROPOSTE SELEZIONATE

18 SETTEMBRE 2022 (data prorogata)

INVIO CONTRIBUTI REFERAGGIO quadernidelcla@gmail.com

Si comunica che i termini per l'invio dei contributi sono prorogati. La nuova scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 29 SETTEMBRE 2022



La Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni su una strategia europea per le università è stata pubblicata a inizio 2022, insieme ad una proposta di raccomandazione del Consiglio sulla costruzione di ponti per un'efficace cooperazione europea in materia di istruzione superiore.

Entrambi i documenti, insieme al  piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027), delineano la strategia europea per le università al fine di consentire agli istituti di istruzione superiore di adattarsi alle sfide attuali, così da contribuire e affermare con maggiore forza il loro ruolo di rafforzamento delle società democratiche, in quanto rappresentano la base per lo sviluppo dell'apprendimento, dell'insegnamento e della ricerca di qualità.”

Mosso dall’urgenza di dover affrontare situazioni di grande vulnerabilità come quella che viviamo oggi, il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) si propone di dare continuità e consolidare le diverse sfide intraprese nell’ambito della formazione linguistica. Si impegna, pertanto, nella creazione di reti collegate finalizzate a promuovere la riflessione e il dibattito sulla rilevanza delle New Literacies e Digital Literacies nella ricostruzione sociale del contesto attuale e nel conseguimento di una educazione linguisticdi qualità, equa, inclusiva e sostenibile

Quaderni del CLA  n.11 intende raccogliere contributi sull'importanza della costruzione del discorso nei processi sociali dei Media and Information Literacynonché nei processi di alfabetizzazione e formazione linguistica, per dare spazio al dialogo e alla divulgazione di buone prassi relative alle nuove forme del discorso e ai nuovi significati che esse assumono.
Inoltre, le attuali dinamiche dell’istruzione, non solo universitaria, in contesti ibridi di apprendimento (digitali e presenziali), ci rivelano quanto sia fondamentale interrogarsi su come educazione e formazione linguistica vadano affrontate anche nell’ambito della interdisciplinarietà delle Digital Humanities. Per raggiungere una consapevole ed efficace competenza linguistica e discorsiva in una qualsiasi lingua, è, infatti, necessario integrare alla dimensione plurilinguistica e interculturale la trasversalità delle competenze digitali e la trasmissione, anche negli spazi fluidi dell’ipertestualità, dei valori etici e di una consapevolezza critica legati alla costruzione e all’articolazione dei discorsi personali, professionali e scientifici.

Il numero accoglie contributi che trattino una o più delle seguenti tematiche, raggruppate in tre sezioni tematiche:  

 
Multialfabetizzazione e multimodalità: trasversalità e i discorsi del futuro
 
  • Multialfabetizzazione e Visual Learning.
  • Multilinguismo e interculturalità: prospettive per conciliare l’intercomprensione.
  • Il discorso e i Social: Media and Information Literacy.
  • Discorso e valorizzazione del patrimonio.
  • L'ipertestualità del discorso: formazione transmediale, multimodale, multimediale e ipermediale.
 

Discorso inclusivo e sociale: verso un utilizzo responsabile 

 
  • Educazione linguistica nella società complessa.
  • Plurilinguismo e inclusione.
  • Discorsi di genere: tra il politicamente corretto e la censura linguistica.
  • Mainstream discourse: chiavi ideologiche e buone pratiche.
  • L’ingiustizia discorsiva e l’hate speech.
  • Trasversalità nella formazione linguistica: mercato del lavoro, internazionalizzazione e costruzione sociale.
 

Digital Literacies: nuovi discorsi e formazione linguistica

 
  • Ruolo della formazione linguistica nelle Digital Humanities.
  • Digital Literacies: tra innovazione e normalizzazione.
  • Politiche linguistiche europee per il terzo millennio.
  • Prospettive ed esperienze innovative nella formazione degli insegnanti di lingue.
  • Etica del discorso nell’epoca del digitale.
 

Parole chiave: new literaciesdigital literacies; pensiero critico; istruzione inclusiva; formazione linguistica; etica digitale.

vari contributi possono combinare le sezioni e tematiche proposte. Tuttavia, nell'invio dell'abstract è richiesto in quale delle tre sezioni si ritiene opportuno inserire la propria proposta.

Il volume raccoglierà contributi originali e inediti e potranno essere redatti in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Edizione cartacea e digitale su FedOA (http://www.fedoa.unina.it/

Pubblicazione prevista:
 dicembre 2022