CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II

Prospettive discorsive e di educazione linguistica internazionale

È disponibile un nuovo volume nella sezione Pubblicazioni del CLA che inaugura la collana della Federico II "Lingue e Interculturalità, Letterature, Scritture Teatrali e Cinematografiche, Traduzioni, Terza Missione" pubblicato in Open Access per FedOA Press.

Il volume raccoglie quindici saggi inediti in diverse lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco), che vogliono incentivare la riflessione sulla comprensione di nuove modalità discorsive che, superando la multimodalità e l’ipertestualità, s’inseriscono nei processi sociali di Media and Information Literacy e nei processi di alfabetizzazione accademica universitaria e linguistica, importanti per la divulgazione di buone prassi relative alle nuove forme di significazione del discorso anche all'interno dei vari impegni e obiettivi che assumono i Centri Linguistici per una educazione plurilinguistica e pluriculturale di qualità.

Per sfogliare ed effettuare il download gratuito del numero completo è sufficiente cliccare QUI

A seguito della PRESENTAZIONE di Natasha Leal Rivas (curatrice), il volume si articola a partire da tre nuclei tematici:

1. Multialfabetizzazione e multimodalità: trasversalità e i discorsi del futuro 
REDES AUDIOVISUALES EN CLASES DE LENGUA Y LITERATURA: ACTIVIDADES CON TIKTOK E INSTAGRAM di José Rovira, José Hernandez, Rocio Serna e María Ribes; TRA SALVAGUARDIA DEL MULTILINGUISMO E SUPREMAZIA DELL’INGLESE: IL DISCORSO ACCADEMICO-SCIENTIFICO TEDESCO E I FENOMENI DI TRASLOCAZIONE NEGLI HOCHSHULLEHRBÜCHER di Antonella  Pia Laezza; GENDERGERECHTE SPRACHE: PRÄSENZ IN DENDEUTSCHEN MEDIEN UND INTEGRATION IN DEN DAF-UNTERRICHT di Sabrina Link; LE PARLER JEUNE DANS LA DIDACTIQUE DU FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE di Loredana Cavaliere; FARE SCUOLA IN RETE: UN PERCORSO DI STUDIO PER EDUCARE AI MEDIA di Marialuisa Sepe.

2. Discorso inclusivo e sociale: verso un utilizzo responsabile
 LA NORMALIZZAZIONE DELLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE NEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ITALIANO di Gaia Di Girolamo; INCLUSIVITÀ E STEREOTIPI DI GENERE NELL’INSEGNAMENTO LINGUISTICO: L’ITALIANO IN ITALIA E NEI PAESI GERMANOFONI (AUSTRIA E GERMANIA) di Giuseppe Visco; INCLUSIVITÀ A LEZIONE: INVITO ALLA DIDATTICA MULTIMODALE di Guido Palmitesta; UNSPOKEN STORIES UNDERLYING EUROPE: THE MULTIMODAL AND MULTIDISCURSIVE (MIS)CONSTRUCTION OF EASTERN EUROPE di Fabio Cangero; IL POLITICAMENTE SCORRETTO COME STRUMENTO DI RIDICOLIZZAZIONE DELL’OPPRESSORE. LA RAPPRESENTAZIONE DEL COLONIALISMO TEDESCO IN “IMPERIUM” (2012) DI CHRISTIAN KRACHT di Gianluca Esposito.

3. Digital literacies: nuovi discorsi e formazione linguistica ENHANCING PRODUCTIVE SKILLS IN ONLINE LANGUAGE CLASSES: A CASE STUDY ON PADLET di Luisa Lupoli; EULALIA PROJECT: INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LE TANGIBLE USER INTERFACES di Anna Baldan e Annalisa Castellitti; HUMANIDADES DIGITALES PARA LA EDUCACIÓN LITERARIA: MULTIMODALIDAD Y ALFABETIZACIÓN DIGITAL di Sebastian Miras, Mónica Ruíz e Francisco Martínez; FAVORIRE IL DIALOGO INTERCULTURALE NEI CORSI DI ITALIANO L2. ESPERIENZE DIDATTICHE – E NON – AL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO di Anna Baldan; L’ARCOBALENO DELLE LINGUE. PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE INTERCULTURALE di Monica Spedaliere.