Come Alice, che dopo essere caduta nella tana del bianconiglio si trova davanti a una moltitudine di porte e cerca il modo per attraversarle per scoprire un nuovo mondo e vivere nuove esperienze, così il CLA vuole offrire agli studenti la possibilità di accrescere e perfezionare le proprie competenze e acquisirne di nuove attraversando le porte della cultura e della formazione professionale. Di fatti la rete che viene creata ogni anno con le scuole aderenti e la compresenza di ragazzi provenienti da ambiti eterogenei rappresenta uno degli strumenti attraverso cui il progetto intende stimolare nei giovani esperienze positive e favorire la loro crescita sociale e culturale.
Il progetto è composto da tre film in lingua originale inglese e, a richiesta, un quarto in francese, spagnolo o inglese a richiesta delle scuole, che saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, seminari professionalizzanti, visite guidate alla sede della Reggia di Portici del dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, team working da svolgersi in classe con gli insegnanti o a casa e lavoro individuale.
Gli studenti dovranno dare forma artistica alle proprie idee realizzando dipinti, sculture o qualunque altro manufatto artistico; potranno anche realizzare delle performance di teatrali, musicali o di danza.
Gli elaborati e le performance saranno presentati durante una mostra-evento che concluderà la rassegna.
L'ingresso alla mostra sarà gratuito.
Nell'ambito dell'XI edizione del progetto "La Porta di Alice" si svolgeranno i seguenti seminari:
- 19 novembre 2024 (due turni: 9:00 presso la chiesa dei Santi Marcellino e Festo e 11:00 presso il cinema Academy Astra): “Protecting our celestial neighborhood: space environmentalism and the future of humanity” del dott. Moriba K. Jah, astronomista, ambientalista spaziale e professore ordinario della University of Houston (USA)
- 21 gennaio 2025 (due turni: 9:30 e 11:00/11:30) e 22 gennaio 2025 (10:00): “Expanding: cento facce per un solo attore” del regista, scrittore, attore e doppiatore dott. Pino Ammendola
- 10 febbraio 2025 (due turni: 9:30 e 11:00/11:30): “Dall’idea all’opera” del pittore, scultore, architetto e musicista dott. arch. Nicola Verlato (numero studenti e docenti ammessi: 877)
Le scuole dovranno raggiungere il cinema Astra trenta minuti prima dell'inizio di ogni attività, in modo da consentire l'ingresso in modo ordinato ed evitare ritardi.
Una mostra d'arte realizzata dalle scuole presso la sede della Reggia di Portici del Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II concluderà il progetto e si svolgerà il 13 maggio 2025 dalle 8:30 alle 13:30 (o il 20 maggio 2025 in caso di condizioni metereologiche avverse).
Il programma della mostra sarà reso noto dopo la ricezione degli eleborati dei ragazzi entro inzio aprile 2025 e sarà scaricabile da questa pagina.
Le attività si svolgono presso:
- cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109, Napoli, la mattina (salvo indisponibilità della sala per motivi accademici)
- Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, largo San Marcellino, Napoli
- Dipartimento di Agraria dell'Università Federico I I, via Università 100, Portici.
L'evento conclusivo della Rassegna si svolgerà presso la Reggia di Portici.
Il programma generale del progetto e il cronoprogrammma sono scaricabili da questa pagina.
Le scuole possono iscriversi sia per partecipare
1) solo ad alcune delle attività previste nel progetto, producendo la lettera di adesione secondo il facsimile disponibile su questa pagina.
2) come Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, producendo apposita convenzione secondo il facsimile disponibile su questa pagina. Dopo la ricezione, la convenzione sarà inviata alla scuola controfirmata dal Direttore del CLA.
Entrambi i documenti dovranno essere corredati da un elenco delle classi con i nominativi degli studenti partecipanti.
Si dovrà inoltre specificare se ci sono studenti con esigenze speciali, il loro numero e gli ausili di cui necessitano.
Una volta compilato il modulo, i ragazzi leggeranno un messaggio in cu si chiede di comunicare l'avvenuta registrazione all'insegnante in classe; questo perché il modulo NON RILASCIA UNA RICEVUTA.
Basterà avere un elenco con i nominativi dei ragazzi e mettere un segno vicino al nome del* student* che comunica l'avvenuta registrazione.
Il documento di interesse dovrà essere compilato e firmato in originale o digitalmente dal* Dirigente Scolastico e inviato per pec alla dott.ssa Fabrizia Venuta (fabrizia.venuta@personalepec.unina.it) entro il 30 ottobre 2024.
Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei 1896 posti disponibili. Una volta assegnati, su richiesta si potranno anche assegnare i 13 posti per turno della prima fila della sala inferiore, solitamente esclusi per l'eccesiva prossimità allo schermo/palco.
Se la richiesta dovesse eccedere la disponibilità, alle scuole saranno assegnate delle quote parte o si procederà a una turnazione degli studenti iscritti secondo un calendario che sarà concordato con le scuole partecipanti.
Nel modulo di adesione, le scuole specificano le singole classi che parteciperanno al progetto, con l’indicazione dei nominativi degli studenti e dei docenti.
Dopo che la scuola ha aderito al progetto, inviando il modulo di adesione, tutti gli studenti partecipanti dovranno autonomamente registrarsi.
Registrarsi è facile!
1) leggere l'informativa sulla privacy;
2) compilare il modulo online di registrazione studenti;
3) scaricare la liberatoria (a cui di dovranno allegare i documenti di identità come sotto indicato)
La liberatoria deve essere compilata e firmata dai genitori o dal tutore della/o studentessa/studente se minorenne o direttamente dalla/o studentessa/studente se maggiorenne e consegnata in classe allegando i documenti di identità dei genitori e della/o studentessa/studente se minorenne o solo della/o studentessa/studente maggiorenne.
La scadenza per le registrazioni degli studenti è il 13 novembre 2024.
Solo gli studenti che avranno inviato il modulo di partecipazione, potranno partecipare al progetto
In collaborazione con F2 Radio Lab, ogni lunedì alle 11:40 il progetto sarà on air !
Per ascoltare la trasmissione CLICCA QUI