Università degli studi di Napoli Federico II

Recensione libro "L'italiano nel mondo" di Paolo E. Balboni

copertina Santipolo Dalla sociologia alla glottodidattica

L'italiano nel mondo. Mete e metodi dell'insegnamento dell'italiano nel mondo. Un'indagine qualitativa

Autore: BALBONI P. E. curatore, SANTIPOLO M. curatore

Roma, Bonacci, 2003 - € 14,00
Di fronte al fiorire in anni recenti di molte indagini sull'insegnamento dell'italiano nel mondo, questa si segnala per essere qualitativa, piuttosto che quantitativa. Non si è quindi puntato esclusivamente sulle misurazioni statistiche, ma si è invece cercato di "fotografare" la realtà glottodidattica soffermandosi su che cosa avviene realmente nelle classi di lingua.
In altre parole si è cercato di dare una risposta alla domanda: "Come" si insegna l'italiano nel mondo? Non si tratta quindi di un'indagine sulla diffusione dell'italiano nel mondo, come si potrebbe pensare vista la lista di "informatori" che lavorano in 41 paesi: lo strumento di rilevazione dei dati, una griglia, era complesso e solo un docente interessato all'auto-osservazione e alle tematiche glottodidattiche poteva avere la motivazione a collaborare.
Lo scopo della ricerca è stato quello di vedere cosa avviene dentro le aule di italiano, come ragionano gli insegnanti quando preparano un'attività, quando correggono un errore, quando scelgono temi di cultura e civiltà, quando presentano la lingua in atto attraverso film, giornali, registrazioni, quando presentano le strutture grammaticali dell'italiano, ecc.
Si è inoltre voluto offrire un secondo tipo di analisi: alcuni studiosi che lavorano in diversi paesi del mondo hanno studiato la differenza tra l'immagine offerta dal campione del loro Paese e la realtà che essi vedono quotidianamente; queste analisi in presa diretta, locali, confermano che l'immagine presentata in questo volume è quella dell'insegnamento migliore, più aggiornato: pare giustificato affermare che la grande quantità dell'insegnamento dell'italiano si collochi su un piano glottodidattico qualitativamente inferiore a quello che presentiamo.
La prima parte riporta i risultati globali, la seconda li presenta raffrontati ad alcune realtà locali significative; l'appendice infine presenta l'elenco degli informatori (cui va parte significativa del merito di questo lavoro), lo strumento della raccolta dei dati, nonché una scheda sul Laboratorio ITALS.

Autore della scheda: Maria Cecilia Luise (luise@unifi.it), Università di Firenze
 
Recensione tratta dal sito dell'Università Ca' Foscari di Venezia nella sezione BIG (Biblioteca Italiana di Glottodidattica): 
http://venus.unive.it/italslab/modules.php?op=modload&name=ricerca_libri&file=index&viem_on=47