CLA - Università di Napoli

Università degli studi di Napoli Federico II

Corsi preparatori alla certificazione DITALS di I e II livello -

logo ditals

Il 23 aprile si sono tenuti  i corsi preparatori alla certificazione DITALS:

Corso di I Livello
Inizio:  23 aprile 2015
Fine: 28 aprile 2015 (nei giorni: giovedì, venerdì, lunedì e martedì) 
sede del CLA di via Partenope 36(III piano).
Numero di ore: 24;

Corso di II Livello
Inizio:  23 aprile 2015
Fine:  29 aprile 2015 (nei giorni: giovedì, venerdì, lunedì e martedì e mercoledì) 
sede del CLA di via Partenope 36(III piano).
Numero di ore: 30;

Docenti
: prof.ssa Pierangela Diadori, Direttore del Centro DITALS dell'Università per Stranieri di Siena,
dott.ssa Stefania Semplici, Vicedirettore del Centro DITALS,
dott. Giuseppe Caruso, Formatore DITALS


Il costo dei corsi:

corso Ditals I livello 24 ore: 300 euro;

corso Ditals II livello 30 ore: 350 euro.


Procedura d' iscrizione per accedere al corso:

1) Pagamento tassa d'iscrizione
:
entro il   10 aprile 2015 occorre fare il bonifico della cifra sopraindicata sul conto corrente intestato a:

Centro Linguistico di Ateneo Federico II
Università degli studi di Napoli
Via Mezzocannone 16, Napoli
Causale Versamento "Corso DITALS I o II livello - Cognome e nome del candidato IBAN: IT13O 01010 035931 0000 0301 534
(ATTENZIONE! Dopo IT13 segue la lettera "O", gli altri sono tutti numeri 0)

2) Inviare a cla@unina.it(scrivendo in oggetto: iscrizione corso DITALS I o II livello e specificando nome e cognome):

- scheda d'iscrizione compilata
- documento di riconoscimento
- copia scannerizzata del bonifico effettuato


Per ricevere l'attestato finale di partecipazione al corso, occorre portare
il 1° giorno di corso:

- 1 marca da bollo da €16,00.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Formazione glottodidattica (1 dei prerequisiti per l'esame di certificazione DITALS II LIVELLO).

 

Il corso in oggettorappresenta 1 dei prerequisiti necessari per accedere all'esame di I o di II livello.
Una guida stutturata all'esame Ditals,  perchè prevede la discussione delle 4 prove che i candidati devono superare
(SEZ. A, B, C, D).