1. CLA - Università di Napoli

  2. Vai ai contenuti
  3. Vai al menu principale
  4. Vai al footer
Università degli studi di Napoli Federico II
Contenuto della pagina

Primo Piano

NEW: Valorizziamo i beni culturali immateriali dei diversi paesi del mondo entrati a far parte della lista Unesco.
NEW: Valorizziamo i beni culturali immateriali dei diversi paesi del mondo entrati a far parte della lista Unesco.

 

NEW: Riflessioni su parole proposte da studenti di varie nazionalità e sul loro significato. 
NEW: Riflessioni su parole proposte da studenti di varie nazionalità e sul loro significato. 

 
 

NEW: Rubrica dedicata alle recensioni di libri.
NEW: Rubrica dedicata alle recensioni di libri.

 
 

Corsi di lingua italiana. Iscrizioni dall'8 al 14 maggio
Il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi base di lingua italiana L2 gratuiti  di 40 ore ciascuno riservati agli studenti internazionali della Federico II regolarmente iscritti a corsi di studio e ai dottorandi. Iscrizioni dall'8 al 14 maggio.

 

Placement test. Nuove date per il dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Consulta le date dei placement test per gli studenti del dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. Tutti coloro che vogliono partecipare devono prenotarsi attraverso la piattaforma ESOL

 
 
 

NUOVE INFORMAZIONI SUI CORSI PER DOCENTI. VAI ALLA PAGINA.
NUOVE INFORMAZIONI SUI CORSI PER DOCENTI. VAI ALLA PAGINA.

 
 

Ciclo di conversazioni in lingua francese sulla lingua dei giornali
Ammessi al colloquio per l'inserimento al corso

 
 

NEW: Vuoi collaborare con il magazine del CLA? Vai alla call >

Pubblicata la call per la realizzazione del nuovo numero de L’Arcobaleno delle lingue, periodico multilinguistico e multiculturale del Centro Linguistico di Ateneo, ISSN 2974-5306; direttore scientifico Prof. Pasquale Sabbatino. Per conoscere requisiti e calendario VAI ALLA PAGINA DEDICATA


 
 

Al via un nuovo ciclo di conversazioni in lingua tedesca
Sono aperte le iscrizioni al ciclo di conversazioni in lingua tedesca, destinato ai docenti, ricercatori e dottorandi del nostro Ateneo.
Per partecipare è necessario essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua pari almeno al livello B1
Per iscriversi inviare una mail al seguente indirizzo: julia.thomas@unina.it